Rischi connessi alle bonifiche di amianto e tecniche di bonifica

Dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile del 2008, meglio noto come Testo Unico in materia di Sicurezza, la normativa in merito alla tutela dei lavoratori professionalmente esposti all’amianto ha subìto dei cambiamenti:

  • sono cambiati, ad esempio, i valori limite di esposizione ai materiali contenenti amianto;
  • sono stati definiti i requisiti di cui devono essere in possesso i laboratori per l’effettuazione delle misure;
  • è stato stabilito che le attività di smantellamento, di demolizione e rimozione dell’amianto deve essere effettuata esclusivamente da imprese specializzate iscritte in appositi albi;
  • la normativa sulla sorveglianza sanitaria è stata completamente modificata.
OBIETTIVI

La partecipazione al corso permette di avere una visione approfondita del nuovo Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti.
Obiettivo del corso è quello di fare acquisire quelle competenze pratiche al fine di poter realizzare un intervento in spazi confinati secondo quanto definito dalla norma.

DESTINATARI

Destinatari del corso sono i datori di lavoro di imprese di costruzioni, dirigenti, preposti, e Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Coordinatori per la sicurezza nei cantieri, Dipendenti di pubbliche amministrazioni tecnici della prevenzione, medici competenti, medici del lavoro, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, organismi di prevenzione, professionisti e consulenti del settore e tutti coloro che, a vario titolo, sono chiamati a gestire i problemi derivanti dalla presenza di amianto.

ATTESTATO

Alla conclusione del corso sarà rilasciato attestato di frequenza con verifica finale dell’apprendimento. Il corso costituisce credito formativo valido ai fini dell’aggiornamento quinquennale dei Responsabili e degli Addetti SPP e dei Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori (ai sensi dell’Allegato XIV del D. Lgs. 81/08 e del D.Lgs 151/2015).

MODALITA’

Il corso è erogato in modalità e-learning attraverso accesso ad una apposita piattaforma. Il corso consiste in video lezioni tenute da esperti in materia di sicurezza e da dispense di approfondimento in formato pdf. Le lezioni sono sempre disponibili e si può accedere in qualsiasi momento della giornata.
Al termine del corso si dovrà sostenere un test di verifica finale dell’apprendimento a risposta multipla. Superato positivamente il test (sono ammessi errori per un limite massimo del 20%), verrà rilasciato l’attestato finale di assolvimento degli obblighi di legge in materia di aggiornamento professionale ai sensi dell’Allegato XIV del D.Lgs 81/2008.

ISCRIZIONE

Puoi procedere all’iscrizione compilando il modulo direttamente online (cliccando sul pulsante ISCRIVITI), oppure mediante l’apposito modulo (cliccando su SCARICA IL MODULO D’ISCRIZIONE), da scaricare ed inviare debitamente compilato al numero di Fax 0925.31321 o tramite email a web@centrostudiathena.it.
Entro 24 ore dall’iscrizione riceverai le credenziali di accesso alla piattaforma per potere cominciare a consultare il materiale didattico e seguire le lezioni.

Se necessiti di ulteriori informazioni non esitare a contattarci ai seguenti recapiti:

telefono: 0925 – 72486  email: info@associazioneics.com

70,00

In entrambi i casi è necessario allegare copia della distinta del bonifico bancario intestato a:

Associazione I.C.S.
 

Banca Credito Cooperativo Sambuca di Sicilia
Filiale – Menfi via della Vittoria, 236

IBAN:  IT 15 D 08796 82990 00002 0301095
CODE SWIFT: ICRAITRRM40

Indicare nella causale: “Nome Cognome – Corso”